Panoramica sulle malattie a trasmissione sessuale
Le malattie a trasmissione sessuale, anche definite infezioni sessualmente trasmissibili, possono essere causate da una serie di microrganismi che variano molto in dimensioni, ciclo vitale, manifestazioni cliniche e sensibilità ai trattamenti disponibili.
Malattie veneree batteriche
Le malattie veneree batteriche comprendono:
- Sifilide
- Gonorrea
- Linfogranuloma venereo
- Granuloma inguinale
- Infezioni delle mucose da clamidia, micoplasma e ureaplasma
Malattie sessualmente trasmissibili virali
Le malattie sessualmente trasmissibili virali comprendono:
- Verruche genitali e anorettali
- Herpes genitale
- Mollusco contagioso
- Infezione da HIV
Infezioni parassitarie
Le infezioni parassitarie che possono essere trasmesse sessualmente sono:
- Tricomoniasi (causata da protozoi)
- Scabbia (causata da acari)
- Pediculosi del pube (causata da pidocchi)
- Molte altre infezioni non considerate primariamente malattie a trasmissione sessuale, comprese la candidosi, la salmonellosi, la shighellosi, la campilobatteriosi, le amebiasi, le giardiasi, le epatiti A, B, C e le infezioni da cytomegalovirus, possono essere trasmesse per via sessuale.
Conseguenza dello stretto contatto dei microrganismi con la cute e le mucose genitali, orali e rettali durante il rapporto sessuale, è la diffusione efficace dei microrganismi stessi tra i vari soggetti. Alcune malattie sessualmente trasmissibili causano infiammazione (p. es., nella gonorrea o nell'infezione da clamidia) o ulcerazione (p. es., nell'herpes simplex, la sifilide, o l'ulcera molle), che predispongono alla trasmissione di altre infezioni (p. es., HIV).
La prevalenza delle malattie a trasmissione sessuale resta alta nella maggior parte del mondo, nonostante i miglioramenti diagnostici e terapeutici capaci di rendere rapidamente non infettanti i pazienti interessati dalla maggior parte di tali infezioni. Negli Stati Uniti, circa 20 milioni di nuovi casi di malattie sessualmente trasmissibili si verificano ogni anno; circa la metà si verifica in persone di età compresa tra i 15 e i 24 anni (vedi anche CDC: Sexually Transmitted Disease Surveillance 2016).
I fattori che ostacolano il controllo delle malattie a trasmissione sessuale
- Sesso non protetto con partner multipli
- Difficoltà, da parte di medici e pazienti, ad affrontare argomenti di natura sessuale
- Inadeguatezza dei finanziamenti per l'implementazione di test diagnostici e trattamenti esistenti e per lo sviluppo di nuovi test e trattamenti
- Predisposizione alla reinfezione, qualora entrambi i partner non vengano trattati contemporaneamente
- Trattamento incompleto, che può condurre allo sviluppo di farmacoresistenza dei microrganismi
- Viaggi internazionali, facilitanti la globale e rapida diffusione delle malattie a trasmissione sessuale
- Sintomatologia
La sintomatologia delle malattie sessualmente trasmissibili varia in relazione al tipo di infezione. Molte malattie a trasmissione sessuale causano lesioni genitali ( Differenziazione delle comuni lesioni genitali trasmesse sessualmente).
Prevenzione
Il controllo delle malattie a trasmissione sessuale dipende:
- Dalla disponibilità di strutture e personale qualificato per diagnosi e trattamento
- Dalle iniziative di sanità pubblica mirate ad identificare e curare i partner sessuali dei pazienti in esame
- Dal follow-up dei soggetti sottoposti a terapia, per l'accertamento dell'avvenuta guarigione
- Dal livello di formazione degli operatori sanitari e della popolazione generale
- Dal grado di prevenzione dei comportamenti a rischio da parte dei pazienti
I preservativi e le irrigazioni vaginali, se usati correttamente, riducono notevolmente il rischio di alcune malattie sessualmente trasmissibili.
I vaccini non sono disponibili per la maggior parte delle malattie a trasmissione sessuale, fatta eccezione per l'epatite A, l'epatite B e per l'infezione da papillomavirus umano.
Per ogni dubbio e domanda non esitare a contattare lo studio della Dottoressa ginecologa e ostetrica donna di Roma.
Chiama lo studio della ginecologa di Roma per fissare un appuntamento o in caso di urgenza